Si trova circa un chilometro ad Est della quota più elevata del monte Jouf, in una valletta riparata in una zona ricca di dossi e di avvallamenti, non lontana dalla cresta Est del monte. Tuttora utilizzata per il pascolo estivo dei bovini, è raggiungibile con una strada, solo in parte asfaltata, che sale dalla piazza di Maniago e passa presso i ruderi del vecchio Castello. Un’ altra strada, di servizio forestale e quindi chiusa al traffico, sale in casera con inizio in forcella di Pala Barzana; inoltre a Nord della casera, lungo una cresta secondaria, sale uno schilift di recente costruzione.
Vediamo ora l’ accesso dalla strada “panoramica” della Forcella di Pala Barzana.
Il sentiero ha inizio dal tornante a monte del ponticello di quota 748 (strada con sbarra pochi metri a valle del ponte); dopo pochi metri di sentiero poco visibile si attraversa un ruscello e, presso i ruderi di una casa, diventa evidente.
Dopo aver preso quota con alcuni tornanti, il sentiero attraversa con pendenza moderata tutto il boscoso versante meridionale del Monte Jouf, entrando ed uscendo da numerosi canaloni. A circa 970 metri il sentiero, oltrepassata una fitta peccata, esce dal bosco in una selletta erbosa ad Ovest della conca dove, presso una bella pozza d’ acqua, c’è la Casera Piccoli, 1010 metri.
Il sentiero sale sulla destra della conca e, oltre una cresta erbosa, incontra la mulattiera segnavia CAI 983 lungo la quale raggiunge in breve, salendo verso destra, la vicina Casera Jouf.
Dalla casera si sale per una pista verso Sud-Ovest; il segnavia porta sulla quota 1203 (croce di vetta, segno trigonometrico e notevole panorama) e quindi nella sella erbosa successiva, per poi proseguire verso Forcella Crous. Dalla sella, si sale in breve in vetta alla quota più elevata ma meno frequentata in quanto meno panoramica.
Lungo la cresta Ovest-Nord-Ovest del Monte Jouf, verso il gruppo del Col Nudo ed il Monte Resettum.
Dalla strada “panoramica” della Forcella Pala Barzana alla Casera Jouf ore 1.30; alla vetta del Monte Jouf altri 30 minuti. Percorso Turistico.
Altri accessi alla Casera Jouf possono essere da Maniago per il sentiero CAI 983 in ore 2.30, oppure per la cresta Ovest-Nord-Ovest da Ponte Ravedis (Segnavia CAI 967-983 in ore 3.30; difficoltá E), oppure dalla forcella di Pala Barzana (ore 2.30, difficoltá E).
Ci sono delle situazioni variate negli anni, come la salita al castello che non è più permessa in auto, ma si deve passare da Maniago Libero e salire fino in Val Piccola.
Il riferimento al ponticello non mi è chiaro: dove si trova?
In effetti non avevo specificato che l’ itinerario descritto parte dalla strada “panoramica” che sale a Pala Barzana. Scusate la svista.