Archivio tag: Casera Chiampis

Sentiero Fradeloni

Dal Ricovero Casera Chiampis si sale in circa ore 1.00 in Forchia del Mùgnol dalla quale si segue verso Ovest il sentiero segnavia 378. Aggirata la testata del Rio Secco, si raggiungono i ruderi della Casera Naiarduzza (qui si può arrivare direttamente dalla Forchia di Monte Rest senza passare per la Forchia del Mùgnol e toccando invece la Casera Venchiaréit 1392 metri).

Forca dal Mugnol.

Casera Naiarduzza.

Casera Venchiareit.

 

Si segue verso Nord-Ovest traversando circa 50 metri sotto il Foos di Naiarda 1742 metri (I.G.M.:Forcella di Naiarda) e quindi si sale con breve ripida rampa per prato e ghiaia alla Forcella delle Palote (Tabacco 1:25000 F. 02: Forcella di Naiarda).

Da Forcella delle Palote verso la Val Tagliamento.

Si continua attraversando il catino a Nord del Cimòn d’Agar e passando sopra la conca ed i ruderi della Casera Agar; si sale quindi per facili roccette (I grado fino a quota 1886 sulla panoramica cresta spartiacque che si segue per qualche centinaio di metri verso Ovest. Per buon sentiero su prato si scende ora fino alla Casera Chiampiuz, recentemente restaurata; fin qui ore 4.00-4.30.

Si sale ora verso Ovest ed in breve si raggiunge la forcelletta quotata 1736 (“Tabacco” 1:25000 F.02: Forcella Ciampinz) dalla quale, verso Nord, ha inizio la dorsale che culmina con la Punta del Mezzodì 1923 metri. Si lascia a destra un sentiero e si segue il segnavia 394 verso sinistra per un sentiero che si riporta sulla cresta spartiacque, quota 1760, aggirando a Sud l’ampio impluvio chiamato Certelòna.

Forca da la Crous (Forcella Ciampinz).

Il Chiarescons. Sotto di esso, l’ambiente su cui si estende il Sentiero Fradeloni.

Da quota 1760 si scende e si oltrepassa la prima dorsale che divide la valle percorsa dal Rio di Peschis da quella percorsa dal Rio della Valle e poi si attraversa il Cadìn, compreso tra le Céngle Fornèzze a Sud-Ovest e le Lastre di Péschis ad Est (all’inizio, una breve cengia esposta richiede molta attenzione); si raggiunge così, a quota 1569, il sentiero che risale il Rio della Valle. Per questo sentiero si sale fino alla sella 1820 m fra il monte Chiarescòns 2168 m ad Ovest ed il Col della Valle 1901 m ad Est; fin qui ore 7-8.

Verso il Cadin sotto il Chiarescons.

Le Fornezze.

Per roccette e verdi si sale aggirando a Nord la vetta del Monte Chiarescòns; si raggiunge così una forcelletta (quota 2050 circa) dalla quale si scende ancora per facili rocce incontrando in breve l’itinerario che sale alla base delle rocce per raggiungere la vicina Forcella Libertàn.

Per questo itinerario si scende per verdi e ghiaie e quindi per un canale fra i mughi fino a raggiungere la radura di quota 1540 con cespugli e radi larici dove si incontra il sentiero segnavia CAI 364. Per questo sentiero si scende nella Val delle Camòscie fino al Rifugio Pussa.

Aquila di Tramonti (1616 m)

L’ Aquila di Tramonti è un trittico roccioso appartenente al sottogruppo del Frascola dalla particolare forma di un’ aquila dalle ali spiegate pronta a spiccare il volo se viene osservata da Frasseneit o dalla costiera del Monte Cuerda.

Tale conformazione rocciosa, formata da tre cime variamente raggiungibili, trova in quella che possiamo definire “l’ ala sinistra” la sommità maggiore, la quale è meta di pochi escursionisti  amanti dei percorsi selvaggi.

Per raggiungerla ci si deve portare preso la Forca del Frascola (raggiungibile da Casera Chiampis in 45 minuti, oppure dalle Stalle Giavons in ore 1.30.

Stalle Giavons.

Dalla Forca del Frascola si prende la crestina con croce che in direzione Sud si collega al corpo dell’ Aquila. Dopo aver passato con un salto agevolato dai mughi una spaccatura della montagna, si prosegue sulla cresta un po’ esposta fino alla base della rocciosa ala sinistra dell’ Aquila (sinistra inteso guardando da Sud).

Evitando il canale in macadam nel quale si svolge la nuova via tracciata da Andrea Favret, ci si mantiene a sinistra tra la vegetazione (mughi tagliati), fino ad arrivare alla base della conformazione rocciosa che costituisce la testa dell’ Aquila. A questo punto alla nostra destra abbiamo un bel pulpito che si raggiunge saltando una seconda spaccatura andando a montare sull’ ala; con una cengetta ci si porta fra i mughi che ci aiutano a salire ripidamente tra zolle ed in pochi minuti si guadagna la vetta dell’ Aquila. (difficoltà EE; ore 0.30 dalla forca).

Dall’ Aquila panorama verso la piana di Chiampis. Di fronte la forca del Mugnol, a destra la Costa Paladin, e a sinistra i Lastreit di Venchiareit.

Questa è la via normale all’ Aquila che tuttavia però presenta una pecca fatta notare dal suo curatore e divulgatore Giorgio Madinelli: su questo percorso, specialmente giungendo da Chiampis, della forma dell’aquila non si vede nulla.

Ecco dunque che il sopracitato Autore ha individuato e sperimentato una nuova via che non solo permette di guardare costantemente in faccia la meta, ma addirittura ci passa attraverso!

Dalle Stalle Giavons si prende il costone in destra al canale che evidente scende tra l’ Aquila e l’ antecima del Giavons; al momento opportuno, si entra nel canale e lo si risale a volte deviando nel pendio alla sua destra in occasione di alcuni salti impraticabili.

Rientrati definitivamente nel canale, si arriva all’ imbocco della rampa, la quale si risale aiutati anche dalla massiccia presenza di mughi (attenzione a prendere la rampa giusta).

Dopo essere passati quindi sotto l’ ala destra e la testa, ci si infila in una spaccatura con un antro.

Girato l’ angolo e affrontato il “Passaggio Mugo Morto”, ancora un traverso esposto e si è finalmente fuori dalla parete verticale. Risalito il ripido fianco occidentale dell’ ala facendosi spazio tra i provvidenziali e intralcianti mughi (attenzione a non incastrarsi) in pochi minuti si giunge alla vetta dell’ agognata cima.

Difficoltà: pur non avendo difficoltà alpinistiche importanti, l’ itinerario non può a mio parere essere sottovalutato a grado escursionistico a causa della continua esposizione nella parte alta, della mancanza di una traccia e della fatica da sostenere, caratteristiche queste che rendono l’ itinerario adatto ad escursionisti abituati alle lunghe marce che richiedono attenzione continua e per lunghi periodi di tempo.

Ore 2.30 dalle Stalle Giavons; difficoltà RR

 

Frascola (1961 m) per la Pala dai Colomp

Frascola! Una montagna cara agli amanti della Val Tramontina che presenta vari itinerari escursionistici di salita i quali però confluiscono tutti poco sotto la cima, in versante Sud, da dove poi si sale il cocuzzolo sommitale al cospetto dell’ atterrata croce di vetta costruita da Silvano.

Sul versante Nord invece la montagna presenta una parete formata da placche e solcata da canali in cui sono state tracciate alcune vie di roccia dai Ragni del Mazarach, la portentosa squadra di rocciatori che in Val Tramontina ha trovato il proprio ambiente ideale.

Le pareti settentrionali del Frascola.

Le pareti settentrionali del Frascola.

La nostra idea era quindi quella di tracciare una nuova via alpinistica sfruttando la cresta che passa per una cimetta satellite, la Pala dei Colombi, posta a Nord-Est della cima principale.

Nei pressi della Forca del Mugnol la mole del Frascola: a destra il corpo principale, la Pala dei Colombi è il cocuzzolo a sinistra di esso.

Nei pressi della Forca del Mugnol la mole del Frascola: a destra il corpo principale, il cocuzzolo a sinistra di esso è la Pala dei Colombi.

Dalla Casera Chiampis si segue il sentiero CAI 392 che, fortemente inerbito, si innalza in direzione della Forca del Bech, ed arriva al Rio Bomba. Dopo la bella cascatina, il sentiero si alza ancora un poco portandosi a lambire le pareti. Giunti proprio sotto le pareti, si lascia il sentiero che volge ad occidente, e ci si dirige ad oriente sfruttando il ripiano alla base delle rocce, che si presenta molto più comodo e agevole del sentiero CAI che abbiamo percorso nella prima parte dell’ escursione.

Frascola

Giunti alla fine del ripiano, quando i prati si esauriscono, si inizia quindi ad attaccare le paretine vegeto-minerali guidati dalle tracce di animali.

Frascola

La via prevede quindi di innalzarsi obliquando verso occidente seguendo le macchie di mughi che provvidenzialmente aiutano la progressione (mugo-ferrata). Dove non sono presenti mughi la roccia è per la maggior parte ottima, anche se l’ ambiente essendo prettamente vergine richiede attenzione per via di alcuni sassi in bilico e per l’ esposizione che, seppur non vertiginosa, comunque è presente.

Frascola

15g

Alternando quindi roccia a mughi e lembi prativi, per canalini, cengette e piccoli diedri si giunge alla mugosa cresta sommitale della Pala dei Colombi, dalla quale ci si affaccia sul vertiginoso versante Sud.

Frascola

Passata la forcellina che la separa dal corpo centrale del monte, si prosegue sempre mantenendosi in versante Val Viellia e procedendo con lo stesso andamento della prima parte ci si porta nei pressi di un antro poco sotto la contorta croce posta sull’ Anticima Est, che si raggiunge con pochi metri di canalino ben articolato.

Frascola

21g

Frascola

Frascola

Frascola

Frascola

Da qui, in pochi minuti per la cresta sommitale si giunge alla vetta vera e propria del Frascola.

Frascola

Frascola

Rientro lungo la via normale per Frasseneit; difficoltà Alpinistica (II-). Ore 3.45 da Casera Chiampis.

Un ringraziamento a Silvano per aver generosamente supportato la logistica della traversata.

Frascola

Frascola

Monte Tamaruz (1930 m)

Dalla Costa Paladin il Monte Tamaruz. Ben visibili i Lastreit di Venchiareit.

Dalla Costa Paladin il Monte Tamaruz. Ben visibili i Lastreit di Venchiareit.

Da Casera Chiampis si imbocca il sentiero segnavia CAI 377 che in circa un’ ora porta alla Forca del Mugnol. Dalla forca ci si dirige verso Ovest imboccando il sentiero CAI 378 che mantenendosi in quota nel bosco aggira il Monte Mugol e oltrepassa i resti di una casera; dopo i ruderi in pochi minuti si giunge ad una nuova schiarita presso un arbusto ricurvo con parecchie segnalazioni dove si abbandona il sentiero per risalire il versante Nord dei Lastreit di Venchiareit.

Lastre di Venchiareit

L' arbusto ricurvo con poche segnalazioni.

L’ arbusto ricurvo con poche segnalazioni.

Il successivo tratto si presenta privo di segnalazioni e di sentiero eccezion fatta di alcune tracce discontinue di animali, nonché parzialmente investito da schianti. Ci si alza pazientemente evitando le lastronate mantenendosi tra bassi arbusti e giovani larici, dopodichè, attraversato un canalino di sfasciumi, si continua tra la bassa vegetazione fino a toccare i mughi appena sotto la cresta.

Lastre di Venchiareit

Dopo circa un’ ora si guadagna il filo di cresta (in prossimità di alcuni metri di affilata cresta esposta) e, dopo ulteriore lotta con i mughi, in pochi minuti si guadagna l’ elevazione più alta dei Lastreit di Venchiareit (1833 metri).

La gobba pelosa in primo piano è l' elevazione più alta dei Lastreit di Venchiareit.

La gobba pelosa in primo piano è l’ elevazione più alta dei Lastreit di Venchiareit.

Oltrepassata la quota massima e proseguendo la cresta tra i mughi, si arriva ad una succesiva elevazione dalla quale ci si affaccia ad un salto roccioso; dall’ insellatura che la precede ci si abbassa sul ripido versante meridionale portandosi prima alla base delle rocce e poi puntando alla base dei mughi; in questo modo si giunge presto alla depressione denominata Passo di Venchiareit (circa 1815 metri).

Il Passo di Venchiareit

Il Passo di Venchiareit.

Giunti al passo si incrocia quella che è la via normale al Monte Tamaruz che prosegue lungo la cresta tra i mughi arrivando in vetta in circa trenta minuti.

Monte Tamaruz

La cresta finale.

Manca poco...

Manca poco alla vetta…

Panorama estesissimo dalla Carnia alle Alpi Giulie, dalle Dolomiti venete a quelle friulane, nonché sulle sottostanti Val Viellia e Canal Grande di Meduna.

La cresta appena percorsa e la cresta della Costa Paladin.

La cresta appena percorsa e la cresta della Costa Paladin.

La "fossa" del Canal Grande di Meduna.

La “fossa” del Canal Grande di Meduna.

La Val Tagliamento. Al centro il Tinisa; in basso a sinistra lambito dall' ombra il pascolo di Casera Naiarduzza.

La Val Tagliamento. Al centro il Tinisa; in basso a sinistra lambito dall’ ombra il pascolo di Casera Naiarduzza.

Al centro in primo piano Giavons e Roppa Buffon. dietro da sinistra Monte Rest, Valcalda e Monte Rossa. In lontananza Alpi Giulie.

Al centro in primo piano Giavons e Roppa Buffon. dietro da sinistra Monte Rest, Valcalda e Monte Rossa. In lontananza Alpi Giulie.

Monte Frascola.

Il Monte Frascola con a sinistra la Pala dai Colomp.

Ore 3.30 dalla Casera Chiampis, un’ ora in più con partenza dal Passo Rest; difficoltà EE. Si può riempire totalmente la giornata concatenando la cresta della Costa Paladin, effettuando così una bella ed appagante traversta in cresta. Per il rientro si segue la via normale e poi i segnavia CAI 378 (sentiero alla Forca del Mugnol) o 377 (al Passo Rest, sentiero e strada forestale).

Monte Tamaruz

Monte Tamaruz

Monte Tamaruz

Monte Tamaruz

In verde la cresta dei Lastreit di Venchiareit e Tamaruz, in blu la via normale di discesa. In giallo la cresta della Costa Paladin.

In blu la via normale al Monte Tamaruz, in verde la cresta dei Lastreit di Venchiareit. In giallo la cresta della Costa Paladin.

Costa Paladin (1769 m)

Dal Passo di Monte Rest si imbocca la carrareccia con segnavia CAI 377 che traversa tutto il versante settentrionale  della dorsale Costa Paladin-Lastre di Venchiareit-Tamaruz. Dopo aver incontrato la Casera Feletta, si fa attenzione dopo il secondo tornante, ad una traccia che si stacca sulla sinistra e risale il bosco in direzione di Casera Fors. Il sentiero, ripristinato da privati, si presenta in buone condizioni su terreno sempre agevole nel bel bosco, ed è segnalata da bolli bianco-rossi. In circa un’ ora di cammino si raggiunge il pascolo di Casera Fors dove la vista si apre sui prospicienti rilievi della Val Tagliamento, tra cui Bivera e Clapsavon.

Costa Paladin

In prossimità del pascolo di Casera Fors.

Costa PaladinEvitando la traccia che va in discesa, dai ruderi della casera ci si alza leggermente reperendo i bolli che ci permettono di ritrovare il nostro il sentiero, e in leggera salita si aggira un cimotto oltre il quale si sbuca finalmente sulla linea di cresta.

Costa Paladin

Facendo attenzione al ripido versante erboso, ci si innalza sulla facile cresta prativa affrontando alcune piccole elevazioni che inviano verso la sempre più vicina quota massima della Costa Paladin (1769 metri). Il panorama qui spazia verso Sud sulla sottostante Val Viellia e Casera Chiampis; dirimpetto abbiamo il Frascola e a digradare verso Est Giavons e Roppa Buffon.

Dalla cresta il Monte Frascola e la sottostante Val Viellia con Casera Chiampis.

Dalla cresta il Monte Frascola e la sottostante Val Viellia con Casera Chiampis.

A Nord le sopra citate Alpi Carniche, il Tinisa, e Dolomiti vicine e lontane fino alle famose Tre Cime di Lavaredo.

La Val Tagliamento.

La Val Tagliamento.

Dolomiti.

Pramaggiore e Dolomiti.

Dalla quota massima la cresta digrada verso la Forca del Mugnol mantenendosi come nel tratto precedente panoramica ed erbosa.

Forca del Mugnol.

Forca del Mugnol.

Ore 3.00 dal Passo Rest; difficoltà Escursionistica.

Costa Paladin

Costa Paladin

Alla Forca si incontra il sentiero segnavia CAI 377 con il quale si può raggiungere la Casera Chiampis in 45 minuti, oppure tornare al punto di partenza sfruttando la strada forestale che abbiamo già percorso parzialmente in precedenza. Altra possibilità è quella di proseguire per il sentiero CAI 378 verso le Lastre di Venchiareit, o il Monte Tamaruz.

Di infilata le Lastre di Venchiareit e il Monte Tamaruz.

Di infilata le Lastre di Venchiareit e il Monte Tamaruz.

Monte Frascola (1961 m)

Montagna per eccellenza della Val Tramontina, il Frascola domina l’ alta Val Viellia con i suoi 1961 metri di altezza. Diverse sono le possibilitá di salita per sentieri e viaz di animali. In questa sede vediamo un interessante itinerario realizzabile grazie ai sentieri CAI che vi compiono un anello attorno.

Il monte Frascola dalla Forca del Frascola

Il monte Frascola dalla Forca del Frascola. A destra la Pala dai Colomp.

Dalla Casera Chiampis si prosegue per il sentiero CAI 392 in direzione della Forca del Bech attraversando prima una fitta faggeta, e poi i prati di Casera Tamaruz. Dopo la casera il sentiero piega a sinistra e la salita inizia a farsi piú impegnativa tra rocce e verdi. Comunque le sorprese storico-faunistico-naturalistiche non mancano.

Risveglio in Chiampis

Risveglio in Chiampis

P1060735

P1060749

Scarpetta dela Madonna

Scarpetta della Madonna

P1060759

Si imbocca quindi un vallone di sfasciumi che salendo ripido porta ad una forcelletta; qui il sentiero CAI 392 ignora la vetta e prosegue verso la Forca del Frascola.

P1060780

Salendo alla cima del Frascola la Forca del Bech

Salendo alla cima del Frascola la Forca del Bech

P1060795Vale la pena di fare una deviazione prendendo la traccia che si stacca a Nord dapprima erta tra mughi e tacche nel terreno, poi via via piú semplice fino alla cima dove si apre uno splendido panorama.

Panoramica dal Frascola

Dalla cima del monte Frascola panosama sulla Val Viellia

Panorama sulla piana di Chiampis

Le Caserine

Le Caserine

Vetta Fornezze e Cengle fornezze con alle spalle fuga di dolomiti

Vetta Fornezze e Cengle fornezze con alle spalle fuga di dolomiti

Rientrati sul sentiero CAI 392 si prosegue scendendo un canalone di sfasciumi non banale, valutato da Sergio Fradeloni di difficoltá alpinistica.

P1060840

Dopo aver valicato un paio di forcellette, ci si innesta sul sentiero CAI 386 proveniente da casera Chiampis; evidente la possibilitá di far ritorno alla casera che peró scartiamo per raggiungere in pochi minuti la forca del Frascola e proseguire verso l’ abitato di Tramonti.

Dalla forca del Frascola L' Aquila di Tramonti

Dalla forca del Frascola L’ Aquila di Tramonti.

Dalla forca il sentiero dapprima scende per un canalone ripido che costringe a zigzagare tra i massi in cerca dei passaggi migliori, poi diviene piú facile portandosi nel bosco. Lungo la discesa si incontrano le Stalle Giavons e l’ abitato di Frasseneit nei pressi del ricovero Vecchia Scuola.

P1060854

Giunti a Frasseneit non resta che intraprendere il sentiero per Tramonti accompagnati dalle placide acque del Meduna.

P1060857

Casera Chiampis (1234 m)

Il ricovero Casera Chiampis sorge all’ estremitá occidentale del vasto pianoro alluvionale dell’ alta Val Viellia. La vecchia costruzione pastorale é stata riattata e trasformata in ricovero dalla sottosazione CAI di Tramonti di Sopra (sez. di spilimbergo) ed inaugurata nel giugno 1984; é affiliata alla Fondazione Antonio Berti. E’ dotata di 10 posti letto e di cucina ed é sempre aperta; l’ acqua si trova a pochi metri dietro il ricovero.

Casera Chiampis

Vi si puó accedere dal Passo di Monte Rest per la forca del Mugnol (ore 3.00, difficoltá Escursionistica), oppure da Tramonti di Sopra per Frasseneit e la forca del Frascola (ore 5.00-6.00, Escursionisti Esperti). Un altro itinerario che andiamo qui ad illustrare parte dalla localitá Maleon di Tramonti di sopra con segnavia CAI 377 e ci porta con una comoda mulattiera a valicare la forcella del Rovin (744 m) e a risalire tutta la Val Viellia. Dopo la forcella il sentiero prosegue nella prima parte alto sulla Val Viellia in ambiente suggestivo.

P1060691

P1060692

Una volta giunti in prossimitá del greto del torrente, un cartello indica la possibilitá di visitare le Stalle Velleai, luogo che ha ospitato gli insorti garibaldini in fuga dai gendarmi austriaci nell’ autunno del 1864.

P1060694

Si prosegue lungo il sentiero la cui monotonia é interrotta da un tratto in cui il torrente diviene forra e offre magnifici scorci di cascate, scivoli, pozze, e spruzzi d’ acqua.

P1060698

P1060706

Successivamente il sentiero risale ripidamente una china boscata fino a sbucare nel vasto pianoro alluvionale in fondo al quale sorge il Ricovero Casera Chiampis.

P1060707

 Seguendo il segnavia sulle ghiaie e sul magro pascolo, si lascia a destra il sentiero che sale alla Forca del Mugnol e si raggiunge il ricovero.

P1060716

 

P1060718

Ore 3.30, difficoltá Escursionistica. Dalla Casera Chiampis si possono effettuare delle remunerative escursioni sul Monte Frascola e la caratteristica Aquila di Tramonti, oppure sulla Costa Paladin o al Monte Tamaruz .

Quando penso a Chiampis, mi viene alla mente Alex Ratti, il Vagabondo dell’ Anima.

Il vagabondo dell’anima

Alex Ratti è di Corbeil-Essonnes, sobborgo di Parigi; il cognome tradisce la provenienza della sua famiglia dall’Italia, più precisamente dal Piemonte. Ha sfruttato la sua madre lingua per diventare un traduttore professionista, concentrando il lavoro nei mesi invernali e ritagliandosi “cento giorni di ferie” nel periodo estivo.
D’estate va in montagna, in un modo molto particolare: la sua casa tutta nello zaino e via senza meta da bivacco a bivacco. Le prime esperienze nelle Alpi Occidentali e poi nelle Dolomiti. Ha trovato un ambiente interessante, per le sue aspirazioni, in quelle bellunesi, dove è ritornato per due anni consecutivi.
Al termine del suo secondo anno nel bellunese, quasi per caso, con istinto esplorativo, passa la Piave e capita sulle montagne friulane, dove tornerà per tre anni di fila, rapito dalla loro estrema solitudine, ma anche dalla buona ricettività in quota. Lo affascinano le vaste zone prive di strade e paesi, i vecchi sentieri appena intuibili, le rare presenze di escursionisti.
L’ho conosciuto in Chiampis nell’agosto 2012. Un personaggio così non si dimentica; resta in me l’ammirazione per ciò che riesce a fare: non è da tutti riuscire ad organizzarsi egregiamente e sopportare privazioni e patimenti: freddo, fame, pioggia, fatica. Certo che non è tra i suoi assilli dove andare e quando farlo; se sbaglia strada si ferma e monta la tendina in qualsiasi posto; c’è sempre un giorno dopo per rimettersi in viaggio e arrivare da qualche parte! Questo spirito di libertà è affascinante: né doveri né fretta; “se ho voglia cammino – dice – altrimenti mi fermo”.
Ritmi scanditi da luce e buio, sole e pioggia; una immersione totale nella Natura. Se chiedi ad Alex cosa gli resta di questi anni di vagabondaggio tra i monti sorride:
“Ho visto ciò che desideravo vedere: le montagne friulane mi hanno riempito gli occhi e il cuore; ognuno si sceglie il suo posto dove tornare e credo che ancora per i prossimi anni la mia meta sarà qui da voi. Qui posso stare solo come desidero, perché voglio confrontarmi con me stesso, nei momenti belli e in quelli tristi, nella gioia e nel pericolo mi vedo come realmente sono, quanto valgo, quanta fede ho in me stesso. Quelli che mi conoscono mi hanno soprannominato vagabondo delle montagne; vagabondo lo sono, ma cammino dentro me stesso per cercare e forse trovare la mia essenza”.
Un vagabondo dell’Anima, insomma; un particolare tipo di asceta moderno, pellegrino della vita, testimone che la nostra esistenza non è che un viaggio e la cosa più bella e giusta che possiamo fare è andare.

http://altitudini.it/la-malia-dei-bivacchi/

http://altitudini.it/alex-un-vagabondo-nelle-dolomiti/

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Alex è quello con il cappello.